Glossario dei termini finanziari

Se un termine non ti è del tutto chiaro, cercalo qui: in questa sezione trovi una spiegazione semplice e sintetica dei principali argomenti bancari e finanziari.

Tasso annuo effettivo globale - taeg

Rappresenta il costo o tasso di interesse reale, effettivo del finanziamento. Reale perché oltre a considerare il TAN, include tutte quelle spese accessorie che gravitano intorno ai mutui o ai prestiti. Il TAEG è altresì variabile in quanto è direttamente proporzionale alle spese: maggiori sono i costi, più alto risulterà il TAEG e viceversa. Nel calcolo del TAEG, ove previste, rientrano ad es. le seguenti spese: istruttoria; apertura e chiusura della pratica di credito; riscossione dei rimborsi e incasso della rata; assicurazione obbligatoria intesa a garantire il rimborso totale o parziale del credito ed in genere ogni altra spesa prevista dall'operazione di finanziamento. Sono compresi altresì gli oneri fiscali (imposta di bollo per finanziamenti fino a 18 mesi oppure imposta sostitutiva per i finanziamenti superiori a 18 mesi) da corrispondere allo Stato.

Tasso annuo nominale - tan

È il tasso di interesse base al quale viene concesso un finanziamento. Con questo tasso di interesse viene calcolato il piano di ammortamento. Il TAN, a differenza del TAEG, non comprende le spese accessorie che sono poi quelle che fanno lievitare il costo globale del prestito, ad es. le perizie, l'istruttoria, le spese per i bollettini postali, etc.

Tasso effettivo globale - teg

Viene calcolato come il TAEG ma vengono esclusi gli oneri fiscali (imposta di bollo per finanziamenti fino a 18 mesi oppure imposta sostitutiva per i finanziamenti superiori a 18 mesi) da corrispondere allo Stato.
Il TEG fornisce elementi utili ad accertare se le condizioni di costo (spese, interessi e oneri di varia natura) delle operazioni creditizie praticate dalle banche/società finanziarie presentano carattere usurario. Le operazioni creditizie sono a tal fine ripartite in categorie omogenee (le categorie di crediti al consumo - crediti finalizzati, crediti a rotazione o revolving, prestiti personali, la cessione del quinto dello stipendio – e anche altre categorie di rapporti creditizi), e, all’interno delle singole categorie omogenee, suddivise per classi di importo.

Dove siamo

homepage_box_dove_siamo

Vuoi fissare un appuntamento o ricevere la nostra consulenza?

Cerca lo sportello

Domande frequenti

homepage_box_FAQ

Cosa ci chiedete più spesso? Leggi le risposte alle domande più frequenti.

Scopri di più

Richiedi info

homepage_textbox_busta

Desideri informazioni per richiedere subito un finanziamento o uno dei prodotti?

Compila il form